Spesso, durante la nostra pratica clinica, ci troviamo a dover gestire urgenze di traumatologia dento-alveolare, le quali molto spesso accadono in ambito sportivo. L’incidenza delle lesioni traumatiche dentali riguardano il 25-30% della popolazione.
Tra gli 8 ed i 12 anni e tra i 15 e i 21 anni di età abbiamo i picchi di incidenza più rilevanti, dovuti all’inizio delle prime attività sportive, amatoriali o agonistiche, ed all’inizio della guida del motorino o della macchina. Il sesso maschile è quello più colpito, la localizzazione dei traumi è soprattutto nel settore frontale superiore.
I fattori che influenzano il tipo e la gravità della lesione sono:
- Intensità della forza
- Direzione di applicazione della forza
- Forza d’impatto e resilienza dell’oggetto contundente
- Forma dell’oggetto contundente
Le lesioni traumatiche dei tessuti duri dentali possono essere date dalla sola frattura dello smalto, della corona del dente senza interessamento pulpare, con interessamento pulpare, frattura radicolare, frattura corono-radicolare, lussazione dell’elemento dentale, intrusione o estrusione, avulsione (cioè la caduta del dente), traumi lacerativi dei tessuti molli.
La prevenzione dei traumatismi si svolge su 4 livelli:
- Informare i soggetti e attrezzare l’ambiente
- Correggere i fattori predisponenti
- Proteggere le parti esposte
- Prevenire le recidive post-trauma
È decisamente importante che i soggetti che praticano sport a rischio vengano informati riguardo le precauzioni che possono essere adottate e gli atteggiamenti, tramite i genitori, gli allenatori i medici curanti, le scuole e le organizzazioni nazionali (CONI).
Gli odontoiatri dovrebbero effettuare diagnosi precoce e trattamento delle condizioni anatomiche che predispongono ai traumi.
L’uso di caschi, maschere e paradenti devono essere sempre promossi e indossati, soprattutto negli sport più a rischio.
I mouthguard, o paradenti, consentono la protezione diretta degli incisivi, quella dei tessuti molli, protezione indiretta degli altri denti, minor rischio di frattura della mandibola, minore forza con cui si trasmettono i traumi sulla mandibola a carico dei denti, del collo e dell’articolazione temporo mandibolare.
Sono divisi in 3 classi:
- Stock mouthguard: standard, poco ritentivi
- Mouthguard semindividuali: preformati, da modellarsi intraoralmente, poco efficienti
- Custom-made mouthguard: costruiti su misura in laboratorio, suddivisi a loro volta in monolaminari e plurilaminari.
I paradenti debbono avere delle caratteristiche di idoneità per poter essere a pieno efficienti; il materiale con il quale sono costruiti deve essere resiliente e non troppo rigido, i margini arrotondati, non devono avere effetti ortodontici, aderenti e ritentivi, il materiale deve essere resistente ai fluidi salivari, non ridurre gli spazi respiratori.
D-FENDER® è un Dispositivo di Protezione Individuale (DPI) realizzato su misura con materiali tecnici testati e rilasciato con marcatura CE ai sensi del D.Lgs 475/92. D-FENDER® è realizzato da un laboratorio odontotecnico qualificato e autorizzato su indicazione del dentista, facendone un prodotto professionale. Questo prodotto è un paradenti interamente personalizzato su ogni singola bocca, in modo tale da garantire sia la massima protezione sia il massimo comfort durante tutte le attività sportive.
Lo sportivo che vuole D-FENDER® deve recarsi presso un dentista D-FENDER® che, dopo una visita specialistica, rileva delle impronte delle arcate dentarie. Da queste impronte il laboratorio odontotecnico ricava i modelli della bocca su cui realizzare il D-FENDER® personalizzato. Sarà poi lo stesso dentista a consegnare il mouthguard allo sportivo. Questo processo in più fasi è necessario per realizzare un dispositivo di protezione individuale che sia realmente su misura sulla bocca dello sportivo, il che ne assicura la massima protezione e la massima stabilità sui denti.
L’attività sportiva praticata da un sempre crescente numero di persone, può rappresentare un rischio per la salute dei denti. Sono frequenti le lesioni e i traumi della regione oro-facciale. Sono in continuo e costante aumento negli sport caratterizzati dal diretto contatto fisico come boxe, rugby, football americano, basket, calcio, judo, lotta, pallamano, pallanuoto, hockey, kickboxing, ma anche in sport individuali caratterizzati dal rischio di caduta come sci, snowboard, bicicletta, sollevamento pesi, pattinaggio, motocross, equitazione dove inoltre, la concentrazione dei muscoli dell’apparato stomatognatico provocato dalla tensione agonistica e il violento contatto diretto tra la mascella e la mandibola, possono portare a fratture dentarie.
Specialmente per chi porta apparecchi ortodontici, il rischio di lacerazione ed ecchimosi alla labbra e alle guance è molto alto.
D-FENDER® e’ un dispositivo su misura adatto alle specifiche esigenze degli atleti in base alla disciplina praticate .
Noi ci avvaliamo del protocollo D-FENDER ® , primo brand organizzato ad occuparsi della prevenzione dei traumi dentali nel mondo sportivo italiano. Dopo anni di ricerca e sfruttando l’innovazioni tecnologiche, D-FENDER® ha dato vita ad un prodotto professionale che l’odontoiatra può consigliare in base a età, condizioni e tipo di articolazione delle arcate dentali. Sono stati studiati 6 diversi modelli di paradenti, con caratteristiche e finalità differenti a seconda delle esigenze dei diversi atleti.
I vantaggi sono:
- Totalmente su misura
- Non si muove in bocca
- Consente di respirare liberamente
- Permette di parlare e comunicare durante le fasi di gioco di squadra
- Consigliato anche in presenza di apparecchi ortodontici
- Adatto anche ai bambini; si può adattare alle modifiche della situazione orale (da parte del dentista durante la crescita e la permuta dei denti)
Esistino 3 tipi di paradenti:
PARADENTI COMUNE: si tratta di un paradenti fabbricato in serie e commercializzato prevalentemente nei negozi sportivi; è il più economico ma anche quello che offre la protezione minima, perché si adatta in modo limitato alla bocca. Questi paradenti sono realizzati in formati standard, non sono in alcun modo adattabili e per molti atleti risultano “fuori misura”, talvolta scomodi da portare non rimanendo ben saldi in bocca. Per queste stesse limitazioni, questi paradenti non arrivano a coprire spesso tutti i denti posteriori, limitando i benefici che il paradenti dovrebbe garantire. Per portarlo è necessario tenerlo fermo serrando la bocca, e questo può interferire con una corretta respirazione e comunicazione. Inoltre distoglie notevolmente la concentrazione che l’atleta dovrebbe riservare esclusivamente al gioco e non per tenere fermo il paradenti.
PARADENTI MODELLABILE IN BOCCA: Uno costituito da un dispositivo rigido con rivestimento interno di materiale acrilico o di gomma che, posto nella bocca dell’atleta, si adatta all’arcata dentaria riproducendone la forma.
L’altro è conosciuto come il paradenti “bolli e mordi” (“boll e bite”), anch’esso commercializzato principalmente nei negozi sportivi e in farmacia. Dopo averlo fatto bollire per alcuni secondi diventa molle e flessibile, viene messo in acqua fredda e poi adattato all’arcata dentaria mordendovi sopra. E’ il paradenti più comunemente usato dagli atleti sino ad oggi, in quanto costa meno rispetto ai paradenti su misura, ma non dura altrettanto a lungo e soprattutto non si adatta altrettanto bene. E’ dimostrato che ha un variabile e non prevedibile assorbimento della forza “d’urto”, perché durante il processo di adattamento, lo spessore di plastica sulla superficie masticante può variare di molto diventando molto sottile, così da minimizzare la protezione che il paradenti dovrebbe garantire.
PARADENTI SU MISURA:
Questo paradenti viene progettato e creato in maniera totalmente individuale sui modelli dell’arcata dentaria; è realizzato da un laboratorio odontotecnico e consegnato dal dentista. Il disegno ma anche lo spessore del paradenti su misura può essere individualizzato non solo per l’atleta ma anche per lo sport specifico per cui sarà utilizzato. Le principali caratteristiche sono: massima personalizzazione, massimo adattamento alla bocca, grande confort. Questo paradenti permette all’atleta di bere, respirare e comunicare efficacemente conservando per lungo tempo stabilità dimensionale. Può essere personalizzato anche nei colori e con caratterizzazioni (nome e/o logo). Il costo di questi paradenti è superiore agli altri modelli.
D-FENDER® si colloca nella categoria dei paradenti su misura, distinguendosi perché è realizzato in un sistema che lo rende un prodotto professionale. Creato per ottimizzare le performance protettive mantenendo il massimo confort è la protezione dentale più sicura e consigliabile per tutti gli sport.
Gli sportivi o i giovani atleti devono recarsi presso il nostro studio, e dopo aver rilevato le impronte della bocca, il dentista farà realizzare il dispositivo dal laboratorio D-FENDER® in base al tipo di sport che il paziente pratica regolarmente. Sarà poi possibile personalizzarlo con logo o disegni personalizzati per renderlo ancor più unico e distinguibile.